OPEN BAR AL MATRIMONIO ?! SI lo voglio!
Se chiedete alle coppie come immaginano il loro Matrimonio, al 90% rispondono: “Voglio che sia una festa dove tutti siano felici e spensierati, niente noia e alla fine ci si scateni! E’ importante che ci sia del buon cibo, una buona musica ma soprattutto CI SI POSSA DIVERTIRE dall’inizio alla fine!!”
La cura dei dettagli è importantissima e il momento del “beverage” non è affatto da trascurare.
Dunque andiamo per gradi, partendo dalla scelta del personale, che con sorriso e disponibilità contribuirà ad intrattenere i vostri ospiti al bancone.
Vi consigliamo di scegliere, infatti, un fascinoso o, perché no, una fascinosa “bartender”. Avviatevi a masticare questi termini, così quando racconterete alle vostre amiche come state organizzando la festa, sicuramente susciterete molta curiosità! Allora chi è il bartender? E’ una figura professionale che si occupa della preparazione di cocktail alcolici ed analcolici, guarnendoli opportunamente con frutta fresca e decorazioni varie. E’ importantissimo che conosca tutti gli ingredienti principali dei cocktails e tutte le più moderne tecniche di realizzazione degli stessi. Deve essere una persona ricca di originalità, fantasia e spirito di osservazione. Quelli più audaci amano esibirsi nel cosiddetto“flair bartending”, l’insieme delle tecniche acrobatiche che permettono la costruzione dei drink. Si tratta di un momento divertente e molto coinvolgente, assolutamente da non perdere in quanto la spettacolarità è garantita!!!
Anche la “decorazione” dei cocktails è una fase molto importante: spicchi di frutta tagliati in modo spiritoso, ombrellini e guarnizioni colorate: il tocco finale non deve mancare mai! E’ proprio quel particolare in più a rendere caratteristico un cocktail: l’oliva verde che accompagna fedelmente il Martini Dry, o la ciliegina per il Manhattan! Per tutti gli altri cocktails lasciamo libero sfogo alla fantasia del barman!!!
Quello che è certo, per un evento come il Matrimonio dove sono presenti invitati dalle diverse fasce d’età e quindi di gusti, è bene spaziare nella lista di cocktail da offrire: dalla degustazione di scotch whisky di qualità per veri intenditori, ai pestati (come Mojito e Caipiroska) per il piacere dei palati più giovani!
Ci piace proporvi qualcosa di “fresco e frizzante” per il momento dell’aperitivo di nozze: che ne dite di una dissetante sangria o un appagante spritz? E perchè no, gli intramontabili Bellini (prosecco e succo di pesca), Mimosa (prosecco e succo di arancia) e Rossini (prosecco e succo di fragola)? A seguire, durante il pranzo di nozze, è sempre bene lasciarsi trasportare dal sapore di vini bianchi e rossi di qualità.
Quando entriamo nel vivo della festa l’atmosfera inizia a farsi più “calda”, un buon Blue Lagoon è proprio quello che fa per voi!! Gli ingredienti sono vodka, blue curacao (liquore tipico per il suo colore azzurro, a base di scorze d’arancia amara) e succo di limone; oppure il Daiquiri, realizzato con rum bianco, succo di lime e zucchero di canna, da servire in coppa.
Per il momento della WEDDING CAKE andiamo assolutamente sul tradizionale: gli ideali sono sempre Champagne o Prosecco! Per concludere il vostro magico ricevimento, consigliamo come digestivo il Punch: realizzabile con erbe aromatiche e alpine, buccia d’arancia e/o limone, sciroppo di zucchero, alcool (va benissimo il rum), acqua e chiodi di garofano. Nel periodo invernale (durante il quale un bel matrimonio natalizio ci sta tutto!!), è possibile preparare la bevanda allo stesso modo, “riscaldandola”: infatti, una volta portati ad ebollizione acqua e sciroppo di zucchero, si aggiungono tutti gli altri ingredienti! Serviamo infine la bevanda in ampi bicchieri di vetro.
Che dire, se volete fare festa, trascorrere uno dei giorni più belli della vostra vita in allegria e spensieratezza con i vostri amici e parenti degustando cocktails di qualità, scegliete una brava squadra di bartenders! NOI A TAL PROPOSITO VI POSSIAMO CONSIGLIARE AL MEGLIO! La professionalità prima di tutto!
Mi raccomando, però… non esagerate, e organizzate ogni cosa in modo tale che i vostri invitati non debbano guidare. Magari riservate per loro delle stanze in un agriturismo, o affittate un pullman che li riporti a casa, mentre cantano divertiti qualche intramontabile stornello romano o inno nazionale…!!
Annalisa Fieni